Da Stabie a Col D’Artent ad ammirare il “Principe Bianco”
DOMENICA 19 maggio 2024
Ore 7:20 ritrovo presso il parcheggio di Tovena (Cison di Valmarino) - strada del San Boldo in alternativa
Ore 7.20 ritrovo presso il parcheggio del supermercato Famila di Pieve di Soligo - strada per Segusino
Ore 8:20 secondo ritrovo presso il parcheggio retrostante la Chiesa di Stabie
Ore 8:30 partenza escursione Chiesa di Stabie (541 m s.l.m.)
Il percorso ad anello, con partenza dalla Chiesa di Stabie (522 m s.l.m.), prevede una costante salita su comoda carrozzabile con fondo misto, in gran parte sterrato, che attraversando un bosco, ci porta fino al Col Moscher (1238 m s.l.m.).
Da qui avremo il primo sguardo sulla fioritura del narciso, soprannominato il “Principe Bianco” delle montagne di Borgo Valbelluna e sul panorama circostante.
Continueremo su strada sterrata, prevalentemente pianeggiante, fino a raggiungere con una salita finale il punto massimo della nostra escursione, Malga Garda (1333 m s.l.m.), dove effettueremo la pausa pranzo. La faticosa salita sarà ben ricompensata dalla meravigliosa vista sulla Valbelluna e sulle Dolomiti.
Per il ritorno ripercorreremo inizialmente il tratto fino al Col Moscher dove, deviando rispetto alla salita, raggiungeremo Col d’Artent (1183 m s.l.m.).
Da Col d’Artent verso Stabie l'anello, ora tutto in discesa, si chiuderà percorrendo un primo tratto di sentiero e, successivamente, una strada forestale per la maggior parte immersi nel bosco.
Distanza: 15,6 KmDislivello totale in salita: 800 mQuota di partenza e arrivo: 522 m s.l.mQuota massima: 1333 m s.l.m.Durata: 8 ore (comprese le soste) i tempi indicati sono leggermente dilatati per permetterci di ammirare il paesaggio e le fioriture.Carta Tabacco 1:25.000: Foglio 068 - Prealpi trevigiane e bellunesiInformazioni generali
Difficoltà sentiero: E (escursionistica) richiesto medio allenamento
Abbigliamento: da escursionismo adeguato alla stagione, calzature adatte, consigliati bastoncini telescopici
Pranzo: al sacco
Trasporto: mezzi propri
Per informazioni: info@unamontagnadisentieri.it tel. 329-7254194 (Carolina)
Accompagnatori: Carolina Giovinazzi, Luca Casagrande
Cani al seguito: sì, al guinzaglio
Iscrizione: obbligatoria entro sabato 18 maggio 2024, ore 12:00