Escursione alla scoperta dei Colli Asolani
DOMENICA 2 febbraio 2025
Ore 8:00 ritrovo presso il parcheggio del supermercato Famila in Via Vittorio Veneto 12 a Pieve di Soligo (TV)
Ore 8:30 secondo ritrovo presso Piazza della Pieve a Coste di Maser (TV), di fronte alla chiesa di San Tommaso Apostolo in Coste - Posizione google maps: https://maps.app.goo.gl/NHTeP1xYu5RfTgYM6
Ore 8:45 inizio escursione
L’escursione ci permetterà di conoscere i Colli Asolani, l’incantevole cittadina fortificata di Asolo inserita nell’elenco dei Borghi tra i più Belli d'Italia ed infine il tempietto di San Giorgio, punto di notevole interesse panoramico.
La partenza dell’escursione è dal parcheggio antistante la chiesa di San Tommaso Apostolo in Coste. Percorrendo la strada asfaltata che sale gradatamente tra coltivazioni e case sparse, superata la sede del Gruppo Alpini di Coste Crespignaga e Madonna della Salute, cammineremo su comodi sentieri nel bosco e poi, per stradine sterrate e asfaltate, raggiungeremo Asolo dove avremo il tempo per un buon caffè nei bar del centro.
Dalla Piazza Monsignor Angelo Brugnoli raggiungeremo l’ex convento dei Santi Pietro e Paolo e attraverso il “Portello del Colmarion” usciremo dalle mura della città. Salendo per una lunga gradinata e trascurando la stradina di accesso alla Rocca imboccheremo il sentiero che si sviluppa lungo il versante nord della catena collinare meglio conosciuto come “Il sentiero delle Due Rocche”. Il percorso, costantemente al riparo della boscaglia collinare, regala ampi scorci panoramici verso il Monte Grappa, sulla Pedemontana e sui paesi di Possagno, Castelcucco e Monfumo.
Camminando sempre in direzione Est lungo il fianco della Montagna Grande e del Colle Argenta, superati alcuni brevi tratti di ripida salita, raggiungeremo il Colle di San Giorgio dove il panorama verso la pianura veneta è unico. Dopo la meritata pausa pranzo, scenderemo per il ripido sentiero che parte dalla sommità del colle fino a raggiungere una stradina bianca che poi diventa cementata per arrivare in leggera discesa, tra uliveti e vigneti, al punto di partenza.
Distanza: 13 KmDislivello totale in salita: 560 mQuota di partenza e arrivo: 134 m s.l.mQuota massima: 429 m s.l.m.Durata: 5.30 ore (comprese le soste)Carta Tabacco 1:25.000: Foglio 070Informazioni generali
Difficoltà sentiero: E (escursionistica)
Abbigliamento: da escursionismo adeguato alla stagione, scarponi o scarpe da trekking con suola ben marcata, bastoncini telescopici (consigliati).
Pranzo: al sacco, acqua al seguito.
Trasporto: mezzi propri
Per informazioni: info@unamontagnadisentieri.it tel. 338 4394815 (Emanuele)
Accompagnatori: Emanuele Meneghello, Marcello De Noni
Cani al seguito: sì, sempre al guinzaglio
Iscrizione: obbligatoria entro venerdì 31 gennaio 2025, ore 18:00
N.B. - Per i NON Soci di Una Montagna di Sentieri e della Federazione Italiana di Escursionismo (FIE) è obbligatoria l’assicurazione giornaliera di € 8,00/giorno (infortuni e soccorso).